Agli esperti della materia ayurvedica il nome Tailam risuona facile, forse un po’ meno se definito come olio del benessere e in particolare olio ayurvedico non solo per massaggi specifici. Cosa vogliamo dire quindi nell’affermare che i Tailam gli oli del benessere sono oli ayurvedici non solo per i massaggi?
Facciamo ordine:
- I Tailam in Ayurveda sono oli medicinali, prevalentemente per uso esterno, a base di oli vegetali, ottenuti con uno speciale processo di cottura di “una giusta combinazione” di numerose piante medicinali facenti parte della farmacopea ayurvedica.
- Definire i Tailam come oli del benessere è conseguente, visto che sono proprio le tecniche con cui questi prodotti sono tradizionalmente utilizzati in India che mantengono lo stato di salute riportando in equilibrio, in ognuno di noi, tre principi chiave denominati Dosha (Vata, Pitta e Kapha).
- Di conseguenza i Tailam sono oli ayurvedici non solo per massaggi appartenenti a tale tradizione, ma possono essere utili in ogni tipo di trattamento del viso o del corpo, per placare un evidente squilibrio cutaneo, grazie all’uso di sostanze dalle qualità contrarie a quelle che lo hanno generato.
Linee corpo e viso di Tailam, oli del benessere anche per massaggi ayurvedici
Vedaelements conosce molto bene tali aspetti ed è per questo che ha creato linee specifiche di Tailam, oli del benessere non solo per massaggi ayurvedici, ma in generale per il BellEssere ayurvedico, mirati al settore dei professionisti dell’estetica.
Queste linee nascono dallo studio di un approccio olistico dell’estetica specialistica, come forma di fusione di tecnologia, scienza e conoscenza profonda dell’individuo nel suo complesso, con una particolare attenzione alla cura della pelle.
I professionisti dell’estetica hanno questo grande valore aggiunto, nel senso che conoscono molto bene i meccanismi di funzionamento della pelle nel suo complesso, epidermide e derma e annessi cutanei, pertanto l’utilizzo di oli ayurvedici porta grande beneficio a tutti i loro clienti, in ogni tipo di trattamento, non esclusivamente in un massaggio con tecniche ayurvediche.
Ma quale origine hanno questi oli ayurvedici del benessere?
Nascono esattamente nel cuore del Kerala, dove oltre 20 anni fa è stata costruita un’unità produttiva, denominata la “casetta rossa” dalla fondatrice di Vedaelements, seguendo i criteri della tradizione locale e registrando ogni specifica formula al Ministero della Salute Indiano, come esclusivo nuovo medicinale ayurvedico, non presente sul mercato.
Sulla base di competenze scientifiche e di controllo totale della filiera di produzione e di importazione questi Tailam svolgono attività funzionali, in totale sicurezza cosmetica, sul riequilibrio dei Dosha e contemporaneamente su ogni inestetismo di viso, corpo e capelli, anche se complicato, in quanto intervengono sulle cause che li creano.
Sono oli efficaci per pelli delicate e intolleranti alla maggior parte di cosmetici, oppure su cute secca e denutrita, come anche su inestetismi causati da acne o addirittura manifestazioni di cellulite nel corpo.
Quali sono le composizioni ed i benefici degli oli ayurvedici non solo per i massaggi?
I vantaggi dell’innovazione cosmetica italiana nella pura tradizione ayurvedica sono consultabili nel documento informativo in cui sono elencati ingredienti, proprietà, funzioni cosmetiche e modalità di utilizzo dei prodotti, in massima sicurezza sia per i professionisti che per i consumatori finali.
Se vuoi conoscere in dettaglio i nostri oli del benessere compila il modulo sottostante e riceverai un documento informativo con tutte le specifiche tecniche e gli utilizzi possibili nel tuo istituto.
Se poi vuoi esplorare tutti i piccoli segreti per far diventare il tuo centro specializzato nel BellEssere Ayurvedico, seguici sulla nostra pagina Facebook di Vedaelements . Non solo troverai tante risposte alle tue domande, ma potrai anche iscriverti ad una community esclusiva e ricca di suggerimenti per migliorare il tuo lavoro con i nostri prodotti.